Cambio di Residenza

Servizio attivo

Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica direttamente on line da ANPR o allo sportello tramite prenotazione dell’appuntamento.

Prenotazione online Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

A tutti i cittadini 

Chi può presentare

Persone iscritte all’Anagrafe Nazionale, che:

  • hanno cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune;
  • hanno cambiato abitazione trasferendosi in un altro comune;
  • sono rientrate in Italia dall’estero (se persone con cittadinanza italiana iscritte all’AIRE).

Descrizione

Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:

  • Hai cambiato abitazione all’interno dello stesso comune;
  • Hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
  • Sei rientrato in Italia dall’estero (se sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE).
  • Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
  • Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Tramite sportello del Comune:

  • Cliccare sul pulsante "Prenota appuntamento".
  • Scegliere giorno e orario.
  • Compilare il form con i dati richiesti, confermare.

ONLINE tramite il sito di ANPR:

  • VAI AL SERVIZIO
    Accedi ai servizi e seleziona il servizio di “Cambio di residenza”.
  • SCEGLI LA TIPOLOGIA DI CAMBIO DI RESIDENZA
    Scegli il tipo di dichiarazione tra le due seguenti opzioni:
    – Nuova residenza, se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (è il caso di un gruppo di studenti che condividono un appartamento);
    – Residenza in famiglia esistente, se, viceversa, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (è il caso di una coppia di fidanzati).
  • SELEZIONA I COMPONENTI DELLA FAMIGLIA
    Seleziona le persone della tua famiglia anagrafica coinvolte nel cambio di residenza e inserisci per ognuna i dati richiesti.
  • INSERISCI LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA NUOVA RESIDENZA
    Sono richiesti i dati relativi al nuovo indirizzo di residenza, al titolo di occupazione dell’immobile e ai tuoi dati di contatto.
  • CARICA GLI ALLEGATI E VERIFICA IL RIEPILOGO
    Allega tutti i documenti che ritieni necessari per agevolare la lavorazione della pratica presso il tuo comune, controlla il riepilogo e invia la richiesta.

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

Per comunicare il cambio di residenza. assicurati di avere:

  • I dati della nuova abitazione;
  • I dati di coloro che già vi risiedono;
  • I dati delle persone che si sono trasferite con te.

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Appuntamento per il cambio di residenza o di via.

Se direttamente inviata tramite ANPR: La dichiarazione di cambio di residenza è gestita direttamente dall’ufficio anagrafe del comune di competenza.

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.

Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l’ufficio effettuerà le verifiche all’indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata.

Quanto costa

La dichiarazione di cambio di residenza è gratuita.

Procedure collegate all'esito

Se l’esito è positivo, il comune accoglie definitivamente la richiesta con decorrenza dalla data di presentazione.

Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel termine di 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell’Ufficio Anagrafe.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio Anagrafe e Stato Civile Leva

Piazza Roma, 19 - 25080 Nuvolento (BS)

PEC: protocollo@pec.comune.nuvolento.bs.it

Telefono: 030 6900820

Email: protocollo@comune.nuvolento.bs.it

Telefono: 03069008201

Telefono: 03069008214

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe e Stato Civile Leva

Piazza Roma, 19 - 25080 Nuvolento (BS)

PEC: protocollo@pec.comune.nuvolento.bs.it

Telefono: 030 6900820

Email: protocollo@comune.nuvolento.bs.it

Telefono: 03069008201

Telefono: 03069008214

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe e Stato Civile Leva

Piazza Roma, 19 - 25080 Nuvolento (BS)

PEC: protocollo@pec.comune.nuvolento.bs.it

Telefono: 030 6900820

Email: protocollo@comune.nuvolento.bs.it

Telefono: 03069008201

Telefono: 03069008214

Argomenti:

Pagina aggiornata il lun 23 giu, 2025 8:50 am

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo